Ambiente di vendita
4 trucchi per aumentare le vendite in negozio
2018
Una strategia vincente per aumentare i guadagni in negozio deve mirare a generare traffico pedonale, aumentare il prezzo medio del ticket e convertire i consumatori in clienti fedeli. Ecco 4 utili consigli per aumentare il fatturato del tuo negozio e conquistare la fiducia dei tuoi clienti:

Nonostante il numero e la convenienza degli store online, la stragrande maggioranza dei consumatori continua a fare acquisti in negozio. Perché? La progettazione e l’esperienza che è in grado di offrire un negozio fisico è insostituibile. È necessario, infatti, creare un’esperienza così coinvolgente da costringere il visitatore e tornare per fare nuovi acquisti.
Fai in modo di stimolare la curiosità dei tuoi consumatori mischiando diversi articoli e prodotti. Questa tecnica di marketing è molto utile e puoi farti aiutare dalla tecnologia in-store: i software di Retail Intelligence, infatti, possono combinare sapientemente gli articoli più acquistati e creare combo interessanti e visualmente attraenti per i consumatori. Non sottovalutare mai l’importanza del posizionamento: le offerte push e di cassa infatti, rappresentano quasi un 7% del totale degli incassi a fine giornata!
Le promozioni generano traffico in-store, questo è vero, ma non bisogna esagerare: troppe, e tutte insieme, possono realizzare l’effetto contrario. Un famoso studio ha confrontato il comportamento dei consumatori in due diversi stand con degustazione di marmellata: uno con 6 marmellate e uno con 24.La cabina con meno opzioni ha spinto quasi otto volte più le vendite rispetto al suo concorrente.
La conclusione? Non sovraccaricare gli acquirenti con troppe scelte, ma crea display accattivanti con una selezione moderata e accurata.
Oltre il 10% degli acquirenti preferisce parlare ed essere consigliato da un essere umano, e tu non deluderli! Uno staff esperto e preparato gioca un ruolo importantissimo in-store ed è decisamente in grado di aumentare le vendite suggerendo prodotti pertinenti con cognizione di causa, rispondendo correttamente alle domande e fornendo testimonianze personali che aiutano realmente i clienti a prendere una decisione. Dedicare tempo e denaro a formare il team è una scelta molto intelligente.

Puntare su mezzi audiovisuali che creano esperienza
Nonostante il numero e la convenienza degli store online, la stragrande maggioranza dei consumatori continua a fare acquisti in negozio. Perché? La progettazione e l’esperienza che è in grado di offrire un negozio fisico è insostituibile. È necessario, infatti, creare un’esperienza così coinvolgente da costringere il visitatore e tornare per fare nuovi acquisti.
Metti in pratica il Cross-Merchandising
Fai in modo di stimolare la curiosità dei tuoi consumatori mischiando diversi articoli e prodotti. Questa tecnica di marketing è molto utile e puoi farti aiutare dalla tecnologia in-store: i software di Retail Intelligence, infatti, possono combinare sapientemente gli articoli più acquistati e creare combo interessanti e visualmente attraenti per i consumatori. Non sottovalutare mai l’importanza del posizionamento: le offerte push e di cassa infatti, rappresentano quasi un 7% del totale degli incassi a fine giornata!
Offerte a tempo limitato
Le promozioni generano traffico in-store, questo è vero, ma non bisogna esagerare: troppe, e tutte insieme, possono realizzare l’effetto contrario. Un famoso studio ha confrontato il comportamento dei consumatori in due diversi stand con degustazione di marmellata: uno con 6 marmellate e uno con 24.La cabina con meno opzioni ha spinto quasi otto volte più le vendite rispetto al suo concorrente.
La conclusione? Non sovraccaricare gli acquirenti con troppe scelte, ma crea display accattivanti con una selezione moderata e accurata.
Investi sul tuo staff
Oltre il 10% degli acquirenti preferisce parlare ed essere consigliato da un essere umano, e tu non deluderli! Uno staff esperto e preparato gioca un ruolo importantissimo in-store ed è decisamente in grado di aumentare le vendite suggerendo prodotti pertinenti con cognizione di causa, rispondendo correttamente alle domande e fornendo testimonianze personali che aiutano realmente i clienti a prendere una decisione. Dedicare tempo e denaro a formare il team è una scelta molto intelligente.
