Ambiente di vendita
Pagare per entrare: sará il futuro del retail fisico?
2016
Ha fatto molto scalpore il punto vendita tedesco denominato Ideenreich che come riportato da InfoRETAIL ha deciso di far pagare a chiunque desideri visitare il negozio una quota di €2 che poi verrá sottratta dall’importo dell’acquisto.
Si tratta di un retailer dedicato alla vendita di prodotti per la decorazione e il “fai da te†nella cittá di Essen nel nord-est della Germania. Il proprietario Michael Pütz ha dichiarato che la drastica misura é stata presa di conseguenza al fatto che molti passanti entravano nel negozio per dare un’occhiata ai prodotti e soprattutto ai prezzi per poi lasciare il locale a mani vuote. Ció, come sostiene il proprietario, consisteva in una grande perdita di tempo in quanto egli si occupa anche della consegna a domicilio di richeste specifiche da parte della clientela.
Inoltre, questa soluzione é dedita a far fronte al sempre piú frequente fenomeno dello “showrooming“, un comportamento sempre piú sviluppato da parte del cliente con l’avvento dell’online shopping. Infatti, si tratta dell’abitutide dei consumatori di recarsi al negozio solo per vedere, provare ed evalutare fisicamente il prodotto per poi comprarlo, probabilmente a minor prezzo, da un sito internet comodamente da casa o addirittura direttamente dallo samrtphone una volta appurato che é esattamente ció che si stava cercando.
In realitá dati come il traffico pedonale interno ed esterno, la capacitá totale del negozio ed il numero di visitatori in un determinato periodo di tempo, sono informazioni importanti per un punto venita. Grazie ad essi ed ulteriori ai big data raccolti da speciali tecnologie specificamente dedicate al retail, il brand o la compagnia, puó capire se la conduzione del negozio é svolta nel modo giusto o se sono necessarie modifiche per incrementare la redditivitá.
Tornando al caso tedesco, la risposta di molti consumatori non é stata affatto positiva. Come commenta un utente su Facebook, qualsiasi persona prima di effetuare un decisione di comprare un articolo visita diversi punti vendita per valutarne il rapporto prezzo qualitá ed altre caratteristiche. Alla fine é questo lo scopo della concorrenza, dare al cliente una possibilitá di scelta.
Nonostante ció, diversi retailer si sono schierati a fianco del proprietario del negozio tedesco. Sará forse la paura di diventare showroom per e-tailer quali Amazon?