KPI Retail
Tempo di permanenza medio: il segreto per aumentare gli incassi
2019
Il tempo di permanenza medio, o dwell time in inglese, corrisponde al tempo che un visitatore trascorre in negozio, magari guardando un display o osservando i prodotti in una zona specifica.
Si tratta di un indicatore di perfomance essenziale per ogni retailer: serve ad analizzare il comportamento dei nostri clienti durante i loro acquisti e, di conseguenza, può dare una mano a fare aumentare la spesa media. Infatti, più a lungo si trattiene un consumatore all’interno del negozio, più aumenteranno le possibilità che finisca comprando qualcosa.
É necessario dunque conoscere le abitudini del nostro target, misurare questo tempo medio di sosta ed agire di conseguenza, per aumentare gli ingressi del nostro esercizio.
Le soste aumentano le vendite
Diversi studi mostrano una relazione molto stretta fra il tempo medio e le vendite in negozio: si è scoperto che un aumento di solo un 1% nel tempo di permanenza medio dei clienti si traduce in un aumento di 1,3% nelle vendite.
Che cosa significa? Supponiamo che una cliente rimanga davanti ad uno scaffale per 5 minuti a scegliere il tipo di pasta che preferisce. Se il rivenditore potesse ritardare la sua scelta di solo 10 secondi, magari con una varietà più numerosa di tipologie e gusti, questo comporterebbe un aumento del 130% delle vendite totali.
Inoltre, oltre a valutare l’efficacia dei display o migliorare l’offerta, sapere dove i clienti preferiscono sostare in un negozio consente ai manager di ottimizzare il layout del punto vendita per aumentare le vendite, scoprire dove posizionare i prodotti più richiesti o quelli che urge vendere e ridurre i tempi di attesa inutili.
Misurare il tempo di permanenza è l’inizio del percorso verso una migliore esperienza del cliente, un negozio con prestazioni ottimizzate e maggiore redditività.
Esistono diverse strategie che aumentano il tempo di permanenza medio, e tecnologie che aiutano a capire se abbia aumentato la conversione nelle vendite e di quanto.
Come misurare il tempo di permanenza medio?
Un sistema di rilevamento video traccia il percorso delle persone e i loro tempi di permanenza in aree diverse del negozio. Sensori termici per il rilevamento di persone sono connessi a contapersone per monitorare e misurare ingressi ed uscite dei clienti.
I dati relativi al tempo di permanenza e al percorso vengono spesso visualizzati come una mappa termica, in cui diversi colori vengono sovrapposti sulla piantina dell’area di un negozio o di un reparto per mostrare le zone e i percorsi più popolari.
Non è complicato: grazie all’interazione delle telecamere, dei sensori termici, dell’hardware e del software, il rivenditore può raccogliere dati in tempo reale sul comportamento degli acquirenti, analizzarli e ottimizzarli.
Da TC Group Solutions, come azienda leader nel settore della vendita al dettaglio, disponiamo di software per sapere quali sono le aree più o meno affollate di un punto vendita.